Corso Aggiornamento OAM 30 ore
È il Corso di Aggiornamento Professionale per gli iscritti negli Elenchi OAM.
L’Aggiornamento professionale è svolto con cadenza biennale decorrente per la prima volta dal 1° gennaio dell’anno successivo all’iscrizione, anche con lo stato di “non operativo” – negli Elenchi ovvero dall’instaurazione del rapporto di amministrazione, direzione, dipendenza o collaborazione con l’iscritto.
Ciascuno dei soggetti obbligati all’Aggiornamento professionale deve partecipare ad almeno 60 ore di corsi di formazione per ogni biennio, svolti in aula o con modalità equivalenti (e-learning).
Il Corso OAM 30 ore è stato realizzato per consentire di dividere l’Aggiornamento biennale obbligatorio previsto dall’OAM in due parti, in modo da suddividere le 60 ore previste in due moduli formativi da 30 ore.
L’obbligo di Aggiornamento OAM è ridotto ad un numero massimo di 15 ore annue per coloro che effettuano anche corsi di Aggiornamento obbligatori previsti per gli iscritti contemporaneamente anche ad altri albi, elenchi o registri.
DESTINATARI
- Le persone fisiche iscritte nell’elenco degli Agenti in attività finanziaria
- I soggetti che svolgono funzioni di amministrazione o direzione presso società iscritte negli Elenchi
- I dipendenti e collaboratori delle società iscritte negli Elenchi di cui si avvalgono per il contatto con il pubblico.
COSA COMPRENDE IL CORSO
Il Corso Aggiornamento OAM 30 ore è composto da 30 ore di videolezioni in modalità e-learning. I contenuti, realizzati secondo criteri di elevata qualità formativa, includono moduli didattici pratici e utili alla professione, come tecniche di vendita, comunicazione, gestione del cliente e ricerca di collaboratori. Inoltre, sono presenti interviste esclusive a esperti del settore, per una fruizione ancora più coinvolgente.
Acquistando il Corso Aggiornamento OAM 30 ore ricevi:
- 30 ore di formazione e-learning (per studiare in tutta comodità da pc, tablet o cellulare)
- Video lezioni, test intermedi e test finale di verifica
- Accesso libero alla piattaforma e ai materiali (puoi accedere 24 ore su 24, 7 giorni su 7)
- Assistenza continua e interattiva (attraverso la chat dedicata sul sito, oppure tramite email, telefono)
- Attestato di Aggiornamento professionale aderente ai requisiti OAM (rilasciato automaticamente via email al superamento del test finale di verifica)
COME PROCEDERE ALL’ACQUISTO
Clicca su > Aggiungi al carrello – e procedi con il tuo ordine.
COME RICEVERE ASSISTENZA
Scrivici in chat o chiamaci ai numeri 338 8054299 / 366 4596380 dal lunedì al venerdì dalla 9 alle 19.
Oppure invia una e-mail a [email protected], siamo a tua completa disposizione!
PROGRAMMA DEL CORSO
- RELAZIONE OAM – Area Sistema Finanziario e Intermediazione del Credito
Introduzione – Quadro Normativo – Dati – Iscritti – Esami – Segmenti – Movimenti – Compro Oro – Vigilanza – Esposti - DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO e ANTITERRORISMO – Area Antiriciclaggio
Introduzione – Contenuti VI Direttiva – Confronto V e VI Direttiva – Bankitalia – Registri Titolari – Segnalazione Operazioni Sospette (SOS) – Intervista a due (Docente + Moderatore) - DISCIPLINA sul TRATTAMENTO dei DATI PERSONALI (Privacy/GDPR) – Area GDPR/Privacy
Introduzione – Composizione – Analisi GDPR – Profilazione – Definizioni – Dati – Guida 65 e 68 – Intervista a due (Docente + Moderatore) - BUY NOW PAY LATER – Area Tecnica Normativa
Introduzione – Prospettive – Consumer Credit Direttive (CCD2) – Schemi – Distribuzione – Armonizzazione – Cambiamenti – Strategia – Alleanze – Statistiche – Conclusioni
Intervista a due (Docente + Moderatore) - CONSUMER CREDIT DIRECTIVE 2 (CCD2) – Area Tecnica Normativa
Introduzione – Estensione Limiti – Crowdfunding – Considerando – Pubblicità – Merito Creditizio – Consulenza – Garanzie – Debt Advisor – Articolato – Analisi Art. 8,14,15,17,18,32,36,41 - DEBT ADVISOR e CCD2 – Area Tecnica Normativa
Introduzione – Sovra Indebitamento – Mancato Adempimento – Cessione – Intermediari – Cartolarizzazione – Ristrutturazione – Strumenti – OCC – Procedure – Conclusioni
Intervista a due (Docente + Moderatore) - SISTEMI di PAGAMENTO – Area Servizi di Pagamento
Introduzione – Contesto – Essenza – Regolamento – Percorso – Integrazione – Istituti Moneta Elettronica – Offerta – Bonifici Istantanei – Commissioni – Esecuzioni – Sanzioni – Regolamenti - ARBITRO BANCARIO E FINANZIARIO – Area Arbitro Bancario Finanziario
Introduzione – Memoria – Intelligenza Artificiale e ABF – Statistiche – Ricorsi - AGENTI e MEDIATORI – Area Sistema Finanziario e Intermediazione del Credito
Introduzione – Competitor – Posizionamento – Riconoscibilità – Strategie – Customer Relationship Management (CRM) – Reclutamento – Gestione – Formazione
Intervista a due (Docente + Moderatore) - BRAND, POSIZIONAMENTO e COMUNICAZIONE – Area Tecnica + Rapporti Cliente
Competenze – Strategia – Turnover – Mercato e Differenze – Formazione – Budget – Social – Struttura – Comparazione – Conclusioni
Intervista a due (Docente + Moderatore) - WHISTLEBLOWING – Area Tecnica Normativa
Introduzione – Impianto – Ambito – Applicazioni – Controlli – Procedere – Principi – Segnalazione – Novità – Sanzioni – Gestione – Contenuti – Conclusioni - INTELLIGENZA ARTIFICIALE – Area Tecnica Normativa
Introduzione – Innovazione – Punti Chiave – Intermediazione – Regolamentazione – Efficienza – Rischi – Unione Europea – Intermediari del Credito e AI – G7 – DORA – Vocabolario
OBBLIGHI NORMATIVI
Il Corso Aggiornamento OAM 30 ore è il corso di formazione professionale obbligatorio per le persone fisiche iscritte nell’elenco degli Agenti in attività finanziaria, i soggetti che svolgono funzioni di amministrazione o direzione presso società iscritte negli Elenchi di Agenti e Mediatori ed i dipendenti e collaboratori delle società iscritte negli Elenchi stessi.
Secondo la Circolare n. 19/14 dell’OAM, art. 4 – ciascun soggetto è obbligato a partecipare ad almeno sessanta ore di attività di formazione per ogni biennio, di cui almeno trenta ore devono tenersi in aula o con modalità equivalenti.
L’obbligo di aggiornamento decorre dal 1° gennaio dell’anno successivo all’iscrizione negli elenchi, ovvero dall’instaurazione del rapporto di amministrazione, direzione, dipendenza o collaborazione con l’iscritto.